![]() La cambiale è disciplinata da r.d. 14 dicembre 1933, n. Essa costituisce titolo esecutivo, in quanto consente al creditore di avviare immediatamente il processo esecutivo. Sono disciplinate due tipologie di cambiali.: - la cambiale vera e propria, o vaglia cambiario, o pagherò cambiario, che contiene la promessa dell'emittente' il debitore di pagare al primo prenditore creditore una somma di denaro ad una certa scadenza.; - la cambiale tratta, o semplicemente tratta, con la quale il traente il debitore non paga direttamente, ma ordina a sua volta ad un proprio debitore c.d. |
![]() in virtù di u n a cambiale c o mm erciale non fossero sufficienti o se laccettazione emessa dalla parte impegnata in virtù di u n a cambiale c o mm erciale è protestata o se la situazione di una parte impegnata in virtù di u n a cambiale c o mm erciale si deteriora in modo considerevole, la Banca ha il diritto di addebitare al conto prima della scadenz a l e cambiali c o mm erciali scontate. |
![]() cambiale approfondimento f sing pl.: diritto economia titolo di credito che contiene l'ordine' o la promessa di pagare una data somma di denaro entro una scadenza stabilita. cam bià le. Etimologia Derivazione modifica. da lettera cambiale, da cambio. Termini correlati modifica. |
![]() Il valore della tratta quando venga aumentata del valore del bollo, si ottiene con unoperazione computistica detta del sotto mille, moltiplicando il valore base della cambiale per mille e dividendo il valore ottenuto per 988. Limporto ottenuto è il valore del bollo assolto allatto dellemissione, del quale i si chiede rimborso al trattario. Laccettazione da parte del trattario è sufficiente per dimostrare laccordo tra le parti. Possibili errori potrebbero essere dati dallaumentare la cambiale di un bollo calcolato sul valore iniziale. La differenza tra il bollo apposto e il bollo dovuto potrebbe creare successivi inconvenienti in relazione allesecutività del titolo. Se si voglia determinare il valore di una tratta aumentata del bollo, è assolutamente necessario ricorrere alloperazione computistica del sotto mille. La questione della cambiale aumentata del bollo non si estende quasi mai ai pagherò perché questi tali effetti sono emessi dal debitore. La cambiale aumentata del bollo costituisce esempio di traslazione di imposta dal traente al trattario. La sottoscrizione di cambiali è un atto eccedente lordinaria amministrazione. |
![]() La cambiale fa sorgere due tipologie di rapporti: quello di valuta intercorre tra traente chi emette la cambiale e il primo prenditore il beneficiario, quello di provvista intercorre tra traente e trattario ed è il rapporto che permetteil pagamentodella cambiale. Tipologie di cambiali. |
![]() La legge 43/94 ha sancito le caratteristiche morfologiche della cambiale finanziaria al fine di aumentare il grado di standardizzazione dello strumento per facilitarne la negoziazione; successive modifiche hanno precisato che la cambiale finanziaria deve avere una durata compresa tra 1 e 36 mesi ed ogni certificato deve avere un taglio minimo non inferiore a 50 mila euro. |
![]() Avallo della cambiale: è una garanzia di pagamento che viene scritta sulla cambiale da un soggetto chiamato avallante: questa garanzia può anche essere limitata a una sola parte della somma indicata sulleffetto. Pagamento delle cambiali: deve essere eseguito alla scadenza per lintero importo indicato nel titolo; in caso di differenza tra gli importi scritti in lettere e in cifre, la cambiale è da pagarsi per quello indicato in lettere. |
![]() Il valore minimo del bollo è di Euro 1,00, ma alcune banche accettano anche cambiali di un valore minimo di euro 0,50. Nel casodi una cambiale agraria delvaloredi € 15.000,00, il bollo da applicare sull'effetto' sarà pari a sole € 1,50, in luogo di € 180,00, con un risparmio considerevole.Il calcolo si svolge nel seguente modo.: |
![]() mancato ritiro d el l a cambiale, s ar anno dovuti gli interessi di mora, senza necessità di messa in mora, a decorrere dalla scadenza del pagamento rispettivo al momento previsto di ritiro d el l a cambiale, i n ragione degli. |
![]() Titolo di credito che contiene l'ordine' tratta o la promessa vaglia cambiario di pagare una data somma a una scadenza stabilita: firmare una c. scontare una c., girarla ad altri per avere subito il denaro sia pure ridotto, scontato protestare una c., |
![]() Per le cambiali pro solvendo puoi notificare latto di precetto entro un anno dalla scadenza. CAMBIALE SCADUTA DA PIU DI 3 ANNI. Se hai delle cambiali scadute da più di tre anni non puoi notificare al debitore latto di precetto. |