![]() La domanda di prestito pluriennale va presentata telematicamente, sul sito internet dellINPS o tramite il contact center dellistituto di previdenza. Il prestito pluriennale INPDAP è un prestito finalizzato: listituto di previdenza riconosce il finanziamento solo per determinate categorie di spesa espressamente previste nel proprio regolamento. |
![]() L'INPS' - Gestione ex INPDAP, con nota prot. 0038751 del 27/12/2012, ha stabilito che a decorrere dal 3 aprile 2013 la domanda delle prestazioni creditizie piccolo prestito, prestito pluriennale, estinzione anticipata deve avvenire esclusivamente per via telematica. Le domande devono essere presentate tramite l'Amministrazione' di appartenenza che cura la compilazione del modulo on" line" presente sull'Area' riservata del sito internet dell'INPS. Per esigenze di sicurezza, conclusa l'operazione, il richiedente deve accedere alla propria sezione dell'Area' Riservata del sito internet dell'INPS' con il PIN dispositivo e approvare la domanda. Solo dopo questa operazione la sede INPS - gestione ex INPDAP competente sarà in grado di lavorare la pratica. Per accedere alla propria Area riservata personale sul sito internet dell'INPS' l'iscritto' deve possedere il proprio codice identificativo PIN dispositivo. |
![]() Quello che devi sapere su come chiedere un prestito pluriennale allInps gennaio 28, 2020. Banca dItalia comunica i nuovi tassi di interesse mutui e prestiti gennaio 14, 2020. Come richiedere Prestito pluriennale Inps: ecco cosa fare per ottenerlo gennaio 13, 2020. Inpdapprestiti.it: chi siamo. Il sito inpdapprestiti.it è un blog informativo dedicato ai dipendenti pubblici e statali oltre che ai pensionati iscritti ovviamente alla gestione ex INPDAP. |
![]() In questa guida completa sul prestito pluriennale INPS ti spiego cosè e come funziona, per quali motivazioni puoi richiederlo, come ottenerlo per affrontare le spese matrimonio figlio, lacquisto di una casa per te o i figli, lacquisto auto o moto, ti spiego come fare una simulazione prestito tramite il sito INPS infine ti fornisco il regolamento emanato dallistituto con tutti i dettagli del finanziamento. |
![]() Ciò rende il prestito pluriennale diretto una soluzione intermedia tra un prestito personale e un prestito finalizzato.; come prestito pluriennale garantito, rientrando a tutti gli effetti come cessione del quinto dello stipendio o della pensione, con durata sempre fissata a 5 o 10 anni. |
![]() Per i pensionati. Home Piccolo Prestito INPS Richiesta online prestito pluriennale diretto Inpdap. Richiesta online prestito pluriennale diretto Inpdap. Richiesta online prestito pluriennale diretto Inpdap per dipendenti in attività. Prima dellaccorpamento con lInps, lInpdap erogava prestiti e mutui agevolati agli iscritti. |
![]() Tra le varie forme di Prestito Pluriennale garantito, il Regolamento Inps Inpdap sancisce che un soggetto possa richiedere un Prestito di medio-lungo termine, il cui piano di ammortamento preveda la restituzione delle rate in 60 o 120 mesi. In particolare, si sostanzia in due forme di Prestito: Prestito quinquennale e decennale. |
![]() A differenza dei prestiti pluriennali diretti non sono previste delle motivazioni preimpostate per ottenere il prestito, e soprattutto per conoscere in modo preciso le condizioni economiche applicate si dovrà richiedere un preventivo alla banca o alle finanziarie che hanno lofferta che interessa maggiormente. Inpdap valore vacanza. Fondo garanzia Inps. Credito per dipendenti statali e pensionati Inps. Tasso mutuo Inpdap. Inps Numero Verde. Numero verde Inpdap. Cessione del quinto Inpdap. Prestito pluriennale Inpdap. |
![]() Gli iscritti con contratto a tempo determinato possono fruire di cessioni estinguibili entro il periodo del contratto e con lobbligo di cedere il trattamento di fine rapporto a garanzia della restituzione del prestito. Va specificato che è necessario essere in possesso del codice personale PIN o in alternativa disporre di una Carta Nazionale dei Servizi CNS. I dipendenti pubblici presentano la domanda sull'apposito' modulo fornito dall'Istituto' per il tramite dell'amministrazione' di appartenenza, che la trasmette all'Inps' esclusivamente in via telematica. I pensionati presentano la domanda esclusivamente in via telematica, attraverso l'apposito' servizio online del sito INPS. Una volta approvata la richiesta la somma stabilita sarà erogata direttamente sul conto corrente del richiedente. La seconda alternativa, più agevole della precedente riguardo gli adempimenti da compiere da parte del richiedente, consiste nel ricorrere alle banche o finanziarie con cui lINPS-EX INPDAP ha sottoscritto particolari convenzioni che provvedono all'istruttoria' delle relative pratiche utilizzando le funzioni informatiche appositamente predisposte da parte dellINPS. |
![]() Il Piccolo Prestito. Il self service Piccolo Prestito è il servizio dedicato agli amministrati NoiPA, che permette di richiedere prestiti di importo pari ad una o più mensilità ad 'INPS' - gestione ex INPDAP e di ricevere l'accredito' dell'importo' sul proprio conto corrente, con la conseguente applicazione della trattenuta sul cedolino di stipendio. Il self service nasce con l'obiettivo' di semplificare la procedura di richiesta, gestione e monitoraggio del piccolo prestito, favorendo.: |
![]() Modalità di presentazione della domanda di piccolo prestito, di prestito pluriennale per la Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e della domanda di prestito small per la Gestione Assistenza Magistrale ex ENAM. Sei qui: Home INPS - Circolare 27 maggio 2020, n. |